Salta al contenuto principale Skip to footer content

Identificare i documenti tramite URN

Cos'è un URN

Un URN (Uniform Resource Name) è un URI che identifica una risorsa mediante un nome in un particolare dominio di nomi (namespace).

URN gode delle seguenti proprietà:

  • non dipende dalla localizzazione fisica della risorsa
  • non dipende dalla modalità di reperimento
  • consente l'identificazione di risorse non ancora pubblicate

Un classico esempio di URN è il codice ISBN, che identifica univocamente un libro, ma non fornisce alcuna informazione sulla sua collocazione.

Cos'è URN:LEX

URN:LEX è uno standard IETF che stabilisce una convenzione su namespace e struttura per l’identificazione univoca e persistente delle fonti del diritto.

URN:LEX è consente di identificare qualsiasi documento giuridico: (legislazione, giurisprudenza, atti amministrativi) emesso da qualsiasi autorità (Stato, Regione, Provincia, Comune, …) in qualsiasi data (passato, presente, futuro).

Gli identificatori di URN:LEX sono:

  • univoci
  • persistenti
  • indipendenti dalla collocazione fisica del documento

Un identificatore trasparente

Dato un atto e i suoi metadati significativi (autorità emittente, tipo di documento, data di emissione, numero, …) è possibile costruire l'identificatore urn:lex, che lo identifica univocamente.

Il sistema di identificazione è bidirezionale: dai metadati è possibile costruire un urn, da un urn è possibile risalire ai metadati. I valori dei metadati sono infatti serializzati secondo una specifica sintassi.

Un identificatore coerente con la modalità di citazione testuale

La costruzione dell'urn dipende esclusivamente dalle caratteristiche del documento ed è quindi indipendente dalla sua disponibilità on-line, dalla sua locazione fisica e dalla modalità di accesso. Ecco le sue principali caratteristiche:

  • autoesplicativo per gli operatori
  • ricavabile attraverso regole semplici, chiare e formalizzate
  • compatibile con la prassi in uso per i riferimenti normativi
  • ridotto all’essenziale, per semplificare i collegamenti con gli altri documenti;
  • costruibile automaticamente da analizzatori dei riferimenti nel testo;

I riferimenti possono essere costruiti direttamente dalla citazione testuale da parte di uno staff editoriale o tramite parser automatici.

La sintassi URN:LEX

La sintassi per la composizione di URN-LEX è descritta nello uno standard, nella forma più semplice è formato concatenando

  • <autorità>: identificatore dell'autorità emittente
  • <provvedimento>: identificatore del tipo di atto
  • <estremi>: solitamente data e numero

Appare evidente la necessità di normare l’assegnazione dei nomi uniformi agli elementi primari. Per l'autorità emittente si potrebbe fare riferimento alla codifica IPA, per la tipologia di provvedimento a vocabolari controllati pubblicati su www.padocs.it/urn

Ecco come si costruisce l'urn dell'art. 40-ter del decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Sistema pubblico di ricerca documentale (NDA: la scelta dell'articolo non è casuale…)

urn:lex:it:stato:decreto.legislativo:2005-03-07;82~art40ter

I risolutori di URN

Un risolutore è un servizio Web capace di fornire la localizzazione fisica delle copie di un atto identificato mediante il suo nome uniforme URN. In linea di principio, il servizio di risoluzione è distribuito fra varie istituzioni sulla base dei domini di competenza sugli atti pubblicati.

Il vantaggio dell'adozione di un risolutore è che un qualsiasi utente, anche esterno all'Amministrazione, che voglia referenziare un documento di una Pubblica Amministrazione non è obbligato a conoscere la struttura del sito e neppure gli identificatori informatici utilizzati, ma è sufficiente che conosca gli estremi normativi dell'atto (autorità emittente, tipo, data e numero).

Ecco come si utilizza l'urn costruito nel paragrafo precedente nella chiamata a un risolutore:

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:lex:it:stato:decreto.legislativo:2005-03-07;82~art40ter

Il risolutore di URN più noto e utilizzato è quello del sito Normattiva, ma anche il Senato della Repubblica mette a disposizione degli utenti un risolutore di URN, anche i Comuni possono esporre un proprio risolutore di URN (come per esempio il Comune di Bergamo)

Perché usare URN-LEX

Se non bastasse il fatto di disporre di un formalismo utile ed elegante per identificare qualsiasi atto della Pubblica Amministrazione e per porre le basi del Sistema pubblico di ricerca documentale di cui all'art. 40-ter del CAD, la risposta è: perché si deve!

Tra le Linee Guida pubblicate da AgID ci sono le Linee guida per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard normeinrete, che identificano URN-LEX come standard di riferimento e, se questo ancora non bastasse, AgID ha pubblicato la Circolare 2/2019 Adozione di standard per la rappresentazione elettronica e l’identificazione univoca del patrimonio informativo di natura giuridica [...] nella quale adotta 

quali standard di riferimento per l’identificazione univoca in rete delle risorse documentali del patrimonio informativo giuridico, gli standard ELI ed ECLI 2.0 e URN:LEX, con l’obbligo di impiego di almeno uno fra essi.